Probabilmente, fra tutte le questioni, quella che riguarda dove parcheggiare a Roma è una fra le più spinose ma, con un po’ di organizzazione ed un pizzico di fortuna è sicuramente risolvibile. Eccovi tre dritte per non passare la giornata a girare alla ricerca disperata di un posto.
1) STRICE BLU: UNA PICCOLA CACCIA AL TESORO
Se vi sentite fortunati, a Roma trovate tantissimi posti auto delimitati da strisce blu dove parcheggiare, ma la questione sta tutta nel trovarli liberi.
Questi parcheggi che costellano i lati di tutte le strade, sono a pagamento, ed hanno una tariffa oraria: ricordatevi sempre di controllare sugli appositi cartelli fino a che ora si pagano, perchè la sera e la domenica diventano gratuiti, ma in orari diversi a seconda delle zone di Roma.
Purtroppo, le macchinette per il pagamento non accettano né carte di credito, né banconote, quindi vi consigliamo di lasciare sempre qualche monetina in auto, per evitare di girare inutilmente alla ricerca di qualcuno che vi cambi i soldi.
A Roma esistono anche posti gratuiti dove parcheggiare (le cosiddette “strisce bianche”) ma se è già un miraggio trovare il posto in quelle blu, per trovarlo in quelle bianche dovreste fare affidamento su una fortuna degna di Gastone, il cugino di Paperino!
2) AUTORIMESSE DI QUARTIERE: UNA SALVEZZA PER GLI AUTOMOBILISTI
Se sapete di dovervi recare in zone delle città dove è impossibile parcheggiare, è bene che sappiate che a Roma abbondano le autorimesse, grandi o piccole, dove poter lasciare la propria auto pagando una tariffa oraria, giornaliera o mensile.
Questi garage molto spesso sono convenzionati con varie strutture nelle vicinanze, come ristoranti, supermercati, cinema, e permettono di parcheggiare la propria auto, anche per brevi lassi di tempo, a prezzi convenienti, senza passare ore nel vano tentativo di cercare un posto.
Le autorimesse spesso sono convenzionate anche con enti ed uffici, e restano la soluzione ideale per chi deve recarsi al lavoro in zone particolarmente ostiche per quanto riguarda i parcheggi.
Il nostro consiglio è quello, dovunque dobbiate recarvi, di informarvi prima sulla presenza di autorimesse e sulle eventuali convenzioni esistenti: non dovreste avere problemi a trovare tutto su internet o, alla peggio, potete telefonare direttamente alle strutture dove siete diretti.
Venite a trovarci presso il nostro parcheggio bus Roma. scopri le tariffe e prenota subito il tuo posto auto o autobus.
3) PARCHEGGI NEI PRESSI DELLA ZTL
Nei pressi del centro della città, il problema non diventa più dove parcheggiare a Roma, ma dove poter transitare, perché sono presenti molte zone a traffico limitato,
controllate da varchi elettronici, attivi tutto il giorno fino ad orari prestabiliti.
Per evitare multe salate, è importante che consultiate su internet le posizioni di questi varchi e, soprattutto gli orari di apertura e chiusura.
Qualora i varchi risultassero attivi, l’unica soluzione sarà lasciare la propria auto e proseguire a piedi o con in mezzi pubblici: molto spesso nei pressi delle zone a traffico limitato sono “strategicamente” posizionati grandi percheggi, spesso multipiano, per consentire a cittadini e turisti di lasciare la propria auto e proseguire verso il centro.
Queste strutture, come le autorimesse di quartiere, propongono tariffe possono essere orarie, giornaliere o mensili, e rappresentano spesso l’unica soluzione per chi deve recarsi in centro è non ha i permessi per accedere alle ZTL.